Banco prova - Dyno Test

Banco prova - Dyno Test

748

996

Dati rilevati al banco prova inerziale API

Modello moto

Potenza

N.ro giri

996R 135 9500
996S 126 10000
996 MSD 135.4 new.gif (172 byte) 8400
996 Biposto 117 8500

Caratteristiche delle moto

Modello moto Modifiche apportate alla moto
996R impianto Racing/eprom
996S
996MSD alberi a camme/eprom/imp.Racing
996 Biposto terminale post. Racing/eprom

P.S. Per la prova della 996MSD abbiamo utilizzato un impianto di scarico Racing da 52 mm e non dedicato per
il tipo di alberi a camme. E' possibile recupera il divario di potenza agli alti regimi (uguagliando il 996R) utilizzando
un altro tipo di impianto ed eprom ottimizzata. Il nostro test al banco ha dimostrato che pur essendo il cilindro
di serie si possono ottenere degli ottimi risultati solo utilizzando il motorkit per motori a 4 valvole.

La tabella sottoriportata mostra alcuni dati tecnici dei motori del nostro test.

Modello moto

Valvole Aspirazione

Valvole Scarico

Diam. Farfalla
996R 40 33 54
996S 36 30 50
996MSD 33 29 50
996 Biposto 33 29 50

Un altro interessante dato che conferma la buona qualita' del motorkit offerto dalla Cams F1 è il confronto
della velocita' raggiunta dai modelli in prova dopo un tempo stabilito.


Tabella velocita' - tempo rilevato sul banco prova dopo 6.5 sec.

Modello moto

Velocita'   Km/h

996R 283
996MSD 279
996S 274
996 Biposto 267


L'ufficio
tecnico è a Vostra completa disposizione per il calcolo di nuove geometrie dei bilanceri e
fasature delle camme per motori Ducati stradali e Racing.


La Motorsportdesign si riserva la possibilità di apportare modifiche atte al miglioramento del proprio prodotto
Diritti riservati: non è consentita nessuna riproduzione anche parziale del presente catalogo