|    
      
        | 
  
 
 | Precisione e performance
        saranno i nostri obbiettivi!
 Cercheremo con Voi un rapporto tecnico, un consiglio affinché possiate collaborare con la
        più grande azienda al mondo in studio e costruzione alberi a camme, componenti per la
        testata e non.
 
 Le omologazioni saranno rispettate in base ai dati 
		tecnici FIM.
 
 Possibilità di più varianti per gli alberi a camme.
 
		  
		  
		Link costruzione www.camsf1.it   
		
		              
		   
		 |    
      
        | HONDA NSF 250R
 - alberi a camme
        sport/racing/FIM- piattelli molle valvole
 - molle valvole
 - bicchierini DLC*
 - valvole RS*
 
 | KTM 250
 
		- alberi a camme
        sport/racing/FIM- piattelli molle valvole
 - molle valvole
 - bicchierini DLC*
 - valvole RS*
 
 |  
        |  |  | 
	  
    
	
	DOMANDE FREQUENTI
 
    E' difficile studiare e costruire 
	componenti per la MOTO3?No, occorre solo dedicare più tempo nello studio e costruire pezzi conformi 
	ai dati tecnici.
 Per finire e da non sottovalutare, il pieno rispetto dei regolamenti tecnici FIM 
	dove richiesto.
 
    Dopo aver montato il Motorkit, 
	aumenta il consumo carburante?No, perché il consumo non dipende dalle camme ecc...ma dall'apertura tempi 
	iniezione, cioè dalla centralina.
 
 L'affidabilità è garantita?
 Se il progetto arriva da personale specializzato nel settore, l'affidabilità è al 
	100%.
 
 La differenza di potenza e coppia?
 La MOTO3 ha un regolamento e ogni cliente ha il proprio metodo di 
	ottimizzazione.
 Consigliamo piccoli passi per vedere i risultati.
 Per esempio, nuovi profili perfetti al 100% con i dati dichiarati e test 
	comparativi ecc..
 
 Occorre costruire molti SPEP di alberi a camme oppure componenti?
 No, per avere un quadro generale consigliamo almeno n.3/4 coppie di alberi a 
	camme.
 Per gli altri componenti bisogna controllare il regolamento se vi è la 
	possibilità di effettuare modifiche oppure componenti totalmente nuovi.
 
 Il montaggio è facile?
 Le parti si sostituiscono con quelle di serie, l'unica avvertenza nel caso 
	delle nuove camme è il 
	passaggio pistone-valvola da controllare.
 Il campo di azione è vastissimo perché si possono costruire fino a 1000 
	profili con STEP di 0.05 gradi di apertura in crescendo o viceversa ecc.. 
	Dipende dalle scelte del cliente e dal budget.
 
 Il limitatore di giri deve essere spostato?
 Consigliamo di lasciarlo al regime max del regolamento.
 
    La centralina deve essere riprogrammata 
	dopo la sostituzione delle camme ed altri accessori?A piacimento del cliente ed in base all'impianto di scarico.
 Il miglior risultato è ottenuto con un nuovo software dell'iniezione ma lasciamo la prova 
	su strada il riscontro ufficiale.
 
 
 Contatto telefonico: Orario uff. 9.30/12 - 14/17.30 Lun./Ven.  - Telefono
    +39 (0363) 326424 - 3393138686 (Mobil - uff.
	tecnico)                 
	                   
	     
                        
    Consigliamo di compilare il form per 
	tutte le richieste personalizzate:   
      
       
      
      
        | La CAMS F1  si riserva la possibilità di
        apportare modifiche atte al miglioramento del proprio prodotto
 
 
		
 |    |